Risultati di ricerca
154 risultati trovati per ""
Actualités (130)
- Professione solenne a Naši Paní
Il 25 marzo 2025, solennità dell'Annunciazione del Signore, suor Francesca Mráčková ha emesso la professione solenne nel monastero di Naši Paní (Repubblica Ceca). Suor Francesca è nata a Praga (Repubblica Ceca) nel 1984; è entrata a Naši Paní nel 2015 e ha emesso la professione temporanea nel 2019. ocso.org https://www.trapistky.cz/
- Nova Superiora di Alloz
Madre Pilar Germán, Commissario Pontificio della comunità di Alloz (diocesi di Pamplona, Spagna) dal 2014, ha presentato alla Santa Sede le sue dimissioni da Commissario Pontificio nel settembre 2024, in vista dell'affiliazione della comunità di Alloz alla comunità di La Palma (diocesi di Cartagena, Spagna). L'11 marzo 2025, la Santa Sede ha accettato le sue dimissioni e ha approvato l'affiliazione di Alloz a La Palma, secondo la normativa accettata ad experimentum dal Capitolo generale del settembre 2022. Con questa affiliazione, Madre Carmen Jesús Serrano Ruiz , abbadessa di La Palma, diventa la superiora maggiore della comunità di Alloz. ocso.org https://www.monasteriodealloz.org/
- Comissaria Monastica en Brialmont
L'11 febbraio 2025, Madre Marie-Pascale Dran, Badessa di Brialmont (Diocesi di Liegi, Belgio), ha presentato le sue dimissioni all'Abate Generale, in conformità al voto 29 del Capitolo Generale del settembre 2022. Il 4 marzo 2025, l'Abate generale, con il consenso del suo Consiglio, ha accettato le sue dimissioni, che sono entrate in vigore il 18 marzo 2025. Il 18 marzo 2025, su richiesta di Dom Xavier Frisque, Superiore ad nutum di Orval e Padre Immediato di Brialmont, l'Abate generale e il suo Consiglio, a nome del Capitolo generale, hanno sospeso l'esercizio dell'autonomia della comunità di Brialmont e hanno nominato Madre Marie-Pascale Dran Commisaria monastica della comunità (Cst. 34bis.1). La nomina ha avuto effetto immediato. ocso.org
Altre pagine (24)
- Les amis des Monastères | AIM - L'Alliance Inter-Monastères
L'association Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) est étroitement liée à l'AIM. L’AMTM est née de l’intuition du père de Floris (OSB), ancien abbé d’En Calcat et président en 1969 de l’AIM, pour faire participer les laïcs à l'action de l'AIM Les amis des Monastères à Travers le Monde Amici dei monasteri nel mondo L'associazione Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) è strettamente legata all'AIM. L'AMTM è nata dall'intuizione di padre de Floris (OSB), ex abate di En Calcat e presidente dell'AIM nel 1969, di coinvolgere i laici nel lavoro dell'AIM. VISIONE L'AMTM è il braccio laico dell'AIM. Le persone che si sentono interessate al lavoro dei monasteri si uniscono per sostenere questa azione e partecipare così allo sviluppo delle comunità e delle popolazioni che li circondano. AZIONE Gli sforzi dell'AMTM sono volti a promuovere i progetti che sostiene in stretta collaborazione con la Fondazione Benedictus, che è tutelata da Caritas Francia come sostegno legale che consente tutti i vantaggi del riconoscimento fiscale. MEZZI L'AMTM è un'associazione di sensibilizzazione. Pubblica una newsletter che presenta i progetti dei monasteri sostenuti dalla Fondazione Benedicus e vorrebbe anche organizzare conferenze e incontri. Storia dell'AMTM L'AMTM è stata creata nel grande respiro di rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II e dalla sua costituzione Lumen Gentium, che insiste sulla partecipazione del popolo di Dio. Fin dall'inizio, lo scopo della nostra associazione è stato quello di partecipare allo sviluppo monastico attraverso la preghiera dei suoi membri e la raccolta di donazioni. A partire dagli anni '60, si è assistito a una straordinaria esplosione di fondazioni in vari continenti. Tra il 1969 e oggi sono stati fondati più di 600 monasteri. A volte si tratta di piccole comunità che si sviluppano molto lentamente, altre volte i monasteri crescono e possono a loro volta fondare una nuova comunità. Siamo felici di far parte di questo sviluppo. Newsletter dell’AMTM: N. 173, Avvento 2024: AMTM173 .pdf Scarica PDF • 990KB N. 172, Autunno 2024: AMTM172 .pdf Scarica PDF • 1.23MB N. 171, Estate 2024: AMTM171 .pdf Scarica PDF • 1.74MB N. 170, Prestato 2024: AMTM170 .pdf Scarica PDF • 1.13MB N. 169, Avvento 2023: AMTM169 .pdf Scarica PDF • 518KB Diventare membro Sede centrale: AMTM, 7 rue d'Issy, 92170 Vanves - Francia Presidente: Jérôme de Leusse Effettuare una donazione tramite la Fondazione Benedictus Effettuare una donazione Se desideri effettuare una donazione e ricevere una ricevuta fiscale, devi inviare tale donazione alla Fondation Benedictus, come indicato di seguito: • Con carta di credito In linea fondationcaritasfrance.org/fondations/fondation-benedictus/ Con assegno intestato a: Fondation Benedictus da inviare a: Fondation Benedictus c/o AMTM 7 rue d’Issy - 92170 Vanves - Francia Vantaggi fiscali La Fondazione Benedictus opera sotto l'egida della Fondazione Caritas France, fondata dal Secours Catholique. La Fondazione Caritas Francia, riconosciuta come ente di pubblica utilità, vi permette di beneficiare di detrazioni fiscali per l'IFI e l'IR sulle vostre donazioni e sui vostri regali.
- Les comptes de l'AIM | AIM - L'Alliance Inter-Monastères
La plus grande part du budget de l'AIM est réservée aux dons pour les monastères vivant sous la règle de saint Benoît dans les continents autres que l'Europe et l'Amérique du Nord. On donne ici le dernier état des comptes de l'AIM. On notera que les frais de secrétariat sont très réduits. Conti AIM La maggior parte del budget dell'AIM è riservata a donazioni ai monasteri che vivono sotto la regola di San Benedetto in continenti diversi dall'Europa e dal Nord America. Di seguito riportiamo l'ultimo estratto conto dell'AIM. Tieni presente che i costi di segreteria sono molto bassi.
- Organisation | AIM - L'Alliance Inter-Monastères
Les statuts de l’AIM ont été établis en 1966 (voir texte imprimé Ius Proprium Confoederationis Benedictinae, 1985) et revus en 1996, 2002 et 2003 et soumis à l’approbation du Conseil et du Congrès des abbés en 2004. Organizzazione Gli statuti dell'AIM sono stati stabiliti nel 1966 (vedi testo a stampa Ius Proprium Confoederationis Benedictinae, 1985) e rivisti nel 1996, 2002 e 2003 e sottoposti all'approvazione del Consiglio e del Congresso degli Abati nel 2004. L’organizzazione Gli statuti dell’AIM sono stati stabliti nel 1966 (vedasi il testo nel Ius Proprium Confoederationis Benedictinae , 1985) poi rivisti nel 1996, 2002 e 2003 e sottoposti all’ approbazione del Consiglo e del Congresso degli Abati nel 2004. Presidente: Padre Jean-Pierre Longeat, OSB Segreteria: Suor Christine Conrath, OSB Consiglio e Comitato esecutivo (rappresentanti della Confederazione benedettina e degli Ordini cistercensi) Squadra internazionale Il consiglio dell’AIM : • Si tiene informato, dialoga ed accompagna le comunità monastiche nella loro vita quotidiana e nel loro crescita. • Annualmente è prevista una riunione di due giorni in un paese designato per sensibilizzare e far conoscere ai monasteri di quella regione il lavoro dell’AIM Membri : Abate Primato Gregory Polan OSB; Dom Mauro-Giuseppe Lepori OCIST; Dom Bernardus Peeters OCSO; Sor Lynn McKenzie OSB (moderatrice CIB); P. William Skudlarek (incargato di DIM); P. Lluc torcal OCIST; Abate Maksymilian Robert Nawara OSB ; Abate Maximilian Neulinger OSB; Sor Metilda George, OSB; Sor Ann Hoffman OSB Direttore Esecutivo, AIM USA; Priore Gregor Brazerol OSB; Abate Guillermo Arboleda OSB; Dom Armand Veilleux OCSO; Priore Peter Egwrugjakpor, OSB; Madre Anna Brennan, OSB; Madre Franziska Lukas, OSB; Dom David d’Harmonville, OSB; P. Javier Aparicio Suarez, OSB; Sor Lumen Gloria Dungca, OSB; Abate Jean-Pierre Longeat OSB, Presidente dell’AIM ; Sor Christine Conrath, Secretaria. Consiglio AIM in Inghilterra nel 2022. Il Comitato esecutivo: • Delegato dal Consiglio, prende le decisioni relative alle rechieste di aiuto predisposte dal Segretariato Generale e valutate dall’Equipe Internazionale. • Si riunisce due volte all’anno, a maggio e a novembre Membri : Una monaca (Sor Lumen Gloria Dungca OSB) ; un monaco cisterciense (P. Lluc torcal OCIST) ; un monaco benedettino (P. Javier Aparicio Suarez OSB) ; il Presidente dell’AIM e una Secretaria l’Equipe internazionale : • E’ un organo consultivo composto da membri scelti dal presidente. Ogni membro s’interessa della vita dei monasteri in un continente a lui assegnato. Conosce le comunità, le visita con frequenza, è attento alle necessità e alla formazione, e stimola relazioni ed incontri nelle regioni a lui affidate. • Si incontra circa 3 volte all’anno. Membri : P. Mark Butlin OSB; P. Geraldo Gonzalez y Lima OSB; P. Paul Stonham OSB; P. Armand Veilleux OCSO; P. Andrea Serafino OSB; Sor Regina Tesch OSB; Sor Thérèse-Benoît Kaboré OSB; P. William Fennelly, OSB; Jean-Pierre Longeat OSB, Presidente; Sor Christine Conrath OSB. La Squadra Internazionale, nel 2023. Il Segretariato : • E’ l’organo centrale dell’AIM che coordina la raccolta dei fondi, le rechieste e la distribuzione dei fondi. E’ un luogo d’incontro per le reunioni del comitato di redazione del Bollettino, dell’Equipe internazionale, del Comitato esecutivo, e degli Amici dei monasteri (AMTM). • Il lavoro del Segretariato è svolto principalmente dei Segretari che amministrano i fondi dell’AIM supervisionata da un Ispettore Amministrativo. Uffici della segreteria. Il Presidente : • Coordina tutte le attività nelle quali l’AIM è coinvolta. Partecipa ai molteplici incontri previsti in seno all’organizzazione dell’AIM stessa. Si occupa anche del Bollettino e del Sito Web. Rappresenta l’AIM nelle reunioni monastiche nazionali e internazionali in tutto il mondo. Rende conto all’Abate Primato e al Consiglio dell’AIM. • Il suo mandato è di 5 anni rinnovabile a scadenza. La nomina viene dall’Abate Primato dopo aver consultato i Generali degli altri Ordini e il Sinodo degli Abati Presidenti.