top of page

Risultati di ricerca

24 risultati trovati per ""

  • Les amis des Monastères | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L'association Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) est étroitement liée à l'AIM. L’AMTM est née de l’intuition du père de Floris (OSB), ancien abbé d’En Calcat et président en 1969 de l’AIM, pour faire participer les laïcs à l'action de l'AIM Les amis des Monastères à Travers le Monde Amici dei monasteri nel mondo L'associazione Amis des Monastères à Travers le Monde (AMTM) è strettamente legata all'AIM. L'AMTM è nata dall'intuizione di padre de Floris (OSB), ex abate di En Calcat e presidente dell'AIM nel 1969, di coinvolgere i laici nel lavoro dell'AIM. VISIONE L'AMTM è il braccio laico dell'AIM. Le persone che si sentono interessate al lavoro dei monasteri si uniscono per sostenere questa azione e partecipare così allo sviluppo delle comunità e delle popolazioni che li circondano. AZIONE Gli sforzi dell'AMTM sono volti a promuovere i progetti che sostiene in stretta collaborazione con la Fondazione Benedictus, che è tutelata da Caritas Francia come sostegno legale che consente tutti i vantaggi del riconoscimento fiscale. MEZZI L'AMTM è un'associazione di sensibilizzazione. Pubblica una newsletter che presenta i progetti dei monasteri sostenuti dalla Fondazione Benedicus e vorrebbe anche organizzare conferenze e incontri. Storia dell'AMTM L'AMTM è stata creata nel grande respiro di rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II e dalla sua costituzione Lumen Gentium, che insiste sulla partecipazione del popolo di Dio. Fin dall'inizio, lo scopo della nostra associazione è stato quello di partecipare allo sviluppo monastico attraverso la preghiera dei suoi membri e la raccolta di donazioni. A partire dagli anni '60, si è assistito a una straordinaria esplosione di fondazioni in vari continenti. Tra il 1969 e oggi sono stati fondati più di 600 monasteri. A volte si tratta di piccole comunità che si sviluppano molto lentamente, altre volte i monasteri crescono e possono a loro volta fondare una nuova comunità. Siamo felici di far parte di questo sviluppo. Newsletter dell’AMTM: N. 173, Avvento 2024: AMTM173 .pdf Scarica PDF • 990KB N. 172, Autunno 2024: AMTM172 .pdf Scarica PDF • 1.23MB N. 171, Estate 2024: AMTM171 .pdf Scarica PDF • 1.74MB N. 170, Prestato 2024: AMTM170 .pdf Scarica PDF • 1.13MB N. 169, Avvento 2023: AMTM169 .pdf Scarica PDF • 518KB Diventare membro Sede centrale: AMTM, 7 rue d'Issy, 92170 Vanves - Francia Presidente: Jérôme de Leusse Effettuare una donazione tramite la Fondazione Benedictus Effettuare una donazione Se desideri effettuare una donazione e ricevere una ricevuta fiscale, devi inviare tale donazione alla Fondation Benedictus, come indicato di seguito: • Con carta di credito In linea fondationcaritasfrance.org/fondations/fondation-benedictus/ Con assegno intestato a: Fondation Benedictus da inviare a: Fondation Benedictus c/o AMTM 7 rue d’Issy - 92170 Vanves - Francia Vantaggi fiscali La Fondazione Benedictus opera sotto l'egida della Fondazione Caritas France, fondata dal Secours Catholique. La Fondazione Caritas Francia, riconosciuta come ente di pubblica utilità, vi permette di beneficiare di detrazioni fiscali per l'IFI e l'IR sulle vostre donazioni e sui vostri regali.

  • Les comptes de l'AIM | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    La plus grande part du budget de l'AIM est réservée aux dons pour les monastères vivant sous la règle de saint Benoît dans les continents autres que l'Europe et l'Amérique du Nord. On donne ici le dernier état des comptes de l'AIM. On notera que les frais de secrétariat sont très réduits. Conti AIM La maggior parte del budget dell'AIM è riservata a donazioni ai monasteri che vivono sotto la regola di San Benedetto in continenti diversi dall'Europa e dal Nord America. Di seguito riportiamo l'ultimo estratto conto dell'AIM. Tieni presente che i costi di segreteria sono molto bassi.

  • Organisation | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Les statuts de l’AIM ont été établis en 1966 (voir texte imprimé Ius Proprium Confoederationis Benedictinae, 1985) et revus en 1996, 2002 et 2003 et soumis à l’approbation du Conseil et du Congrès des abbés en 2004. Organizzazione Gli statuti dell'AIM sono stati stabiliti nel 1966 (vedi testo a stampa Ius Proprium Confoederationis Benedictinae, 1985) e rivisti nel 1996, 2002 e 2003 e sottoposti all'approvazione del Consiglio e del Congresso degli Abati nel 2004. L’organizzazione Gli statuti dell’AIM sono stati stabliti nel 1966 (vedasi il testo nel Ius Proprium Confoederationis Benedictinae , 1985) poi rivisti nel 1996, 2002 e 2003 e sottoposti all’ approbazione del Consiglo e del Congresso degli Abati nel 2004. Presidente: Padre Jean-Pierre Longeat, OSB Segreteria: Suor Christine Conrath, OSB Consiglio e Comitato esecutivo (rappresentanti della Confederazione benedettina e degli Ordini cistercensi) Squadra internazionale Il consiglio dell’AIM : • Si tiene informato, dialoga ed accompagna le comunità monastiche nella loro vita quotidiana e nel loro crescita. • Annualmente è prevista una riunione di due giorni in un paese designato per sensibilizzare e far conoscere ai monasteri di quella regione il lavoro dell’AIM Membri : Abate Primato Gregory Polan OSB; Dom Mauro-Giuseppe Lepori OCIST; Dom Bernardus Peeters OCSO; Sor Lynn McKenzie OSB (moderatrice CIB); P. William Skudlarek (incargato di DIM); P. Lluc torcal OCIST; Abate Maksymilian Robert Nawara OSB ; Abate Maximilian Neulinger OSB; Sor Metilda George, OSB; Sor Ann Hoffman OSB Direttore Esecutivo, AIM USA; Priore Gregor Brazerol OSB; Abate Guillermo Arboleda OSB; Dom Armand Veilleux OCSO; Priore Peter Egwrugjakpor, OSB; Madre Anna Brennan, OSB; Madre Franziska Lukas, OSB; Dom David d’Harmonville, OSB; P. Javier Aparicio Suarez, OSB; Sor Lumen Gloria Dungca, OSB; Abate Jean-Pierre Longeat OSB, Presidente dell’AIM ; Sor Christine Conrath, Secretaria. Consiglio AIM in Inghilterra nel 2022. Il Comitato esecutivo: • Delegato dal Consiglio, prende le decisioni relative alle rechieste di aiuto predisposte dal Segretariato Generale e valutate dall’Equipe Internazionale. • Si riunisce due volte all’anno, a maggio e a novembre Membri : Una monaca (Sor Lumen Gloria Dungca OSB) ; un monaco cisterciense (P. Lluc torcal OCIST) ; un monaco benedettino (P. Javier Aparicio Suarez OSB) ; il Presidente dell’AIM e una Secretaria l’Equipe internazionale : • E’ un organo consultivo composto da membri scelti dal presidente. Ogni membro s’interessa della vita dei monasteri in un continente a lui assegnato. Conosce le comunità, le visita con frequenza, è attento alle necessità e alla formazione, e stimola relazioni ed incontri nelle regioni a lui affidate. • Si incontra circa 3 volte all’anno. Membri : P. Mark Butlin OSB; P. Geraldo Gonzalez y Lima OSB; P. Paul Stonham OSB; P. Armand Veilleux OCSO; P. Andrea Serafino OSB; Sor Regina Tesch OSB; Sor Thérèse-Benoît Kaboré OSB; P. William Fennelly, OSB; Jean-Pierre Longeat OSB, Presidente; Sor Christine Conrath OSB. La Squadra Internazionale, nel 2023. 

 Il Segretariato : • E’ l’organo centrale dell’AIM che coordina la raccolta dei fondi, le rechieste e la distribuzione dei fondi. E’ un luogo d’incontro per le reunioni del comitato di redazione del Bollettino, dell’Equipe internazionale, del Comitato esecutivo, e degli Amici dei monasteri (AMTM). • Il lavoro del Segretariato è svolto principalmente dei Segretari che amministrano i fondi dell’AIM supervisionata da un Ispettore Amministrativo. Uffici della segreteria. Il Presidente : • Coordina tutte le attività nelle quali l’AIM è coinvolta. Partecipa ai molteplici incontri previsti in seno all’organizzazione dell’AIM stessa. Si occupa anche del Bollettino e del Sito Web. Rappresenta l’AIM nelle reunioni monastiche nazionali e internazionali in tutto il mondo. Rende conto all’Abate Primato e al Consiglio dell’AIM. • Il suo mandato è di 5 anni rinnovabile a scadenza. La nomina viene dall’Abate Primato dopo aver consultato i Generali degli altri Ordini e il Sinodo degli Abati Presidenti.

  • Promeut et encourage la coopération et la solidarité entre les monastères | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L’AIM promeut et encourage la coopération et la solidarité entre les monastères ; contribue à la formation humaine, culturelle et spirituelle des communautés ; suscite et soutien les échanges entre communautés ; soutient des projets de financements présentées par les communautés ; édite une newsletter et un Bulletin deux fois par an en six langues SOSTENERE FINANZIARIAMENTE L'AIM L'ASSOCIAZIONE AMTM LA FONDAZIONE BENEDICTUS PROMUOVERE LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETÀ TRA I MONASTERI della Famiglia Benedettina in tutto il mondo Benvenuti nell'Alleanza InterMonasteri Lavoriamo per la crescita e lo sviluppo della vita monastica oggi in tutto il mondo L'Alliance InterMonastères (AIM) è un'associazione di monasteri che promuove la cooperazione, la solidarietà e il mutuo aiuto tra le comunità. AIM contribuisce alla formazione umana, culturale e spirituale delle comunità, incoraggia e sostiene gli scambi tra comunità e sostiene il finanziamento dei progetti presentati dalle comunità. VITA MONASTICA Formazione monastica Associazioni monastiche regionali Testi di riferimento : Lo specchio della vita monastica Il sogno monastico... Leggi di più >>> COMUNITÀ Storia della Confederazione Benedettina Storia della Comunione Internazionale delle Benedettine Contatti dei monasteri per continente e paese. Leggi di più >>> I NOSTRI PROGETTI Ogni sei mesi, presentiamo i progetti che vengono inviati all'AIM per essere sostenuti. Questi progetti riguardano : formazione, costruzione, sostegno a nuove fondazioni, attività a scopo di lucro e lavori di sviluppo (sanità, istruzione, agricoltura, ecc.). Leggi di più >>> Due recenti viaggi in Kenya e in India mi permettono di mettere in evidenza la vita monastica e l'educazione dei giovani. Molte comunità monastiche dedicano molte energie all'educazione e all'insegnamento, soprattutto in India e in Africa. In un certo senso, esse incarnano l'intuizione di San Benedetto di paragonare il monastero a una scuola del Signore, ma applicano anche l'interesse di Cristo nell'utilizzare la figura del bambino come esempio del Regno di Dio. Possiamo quindi realizzare grandi cose, ma dobbiamo anche fare in modo che le nostre scuole siano santuari in cui i giovani siano al sicuro, perché il pericolo di abusi può provenire sia dall'esterno che dall'interno. Le comunità cristiane del mondo occidentale si sono rese colpevoli di una scarsa attenzione agli abusi, agli abusanti e alle loro sfortunate vittime. L'importante è che le giovani comunità cristiane si preoccupino della “salvaguardia” e che le scuole benedettine, ma anche tutti i nostri luoghi di accoglienza, siano in prima linea in questa lotta contro gli abusi. Dom Bernard Lorent Tayart, o.s.b. UNA PAROLA DEL PRESIDENTE NOTIZIE RECENTI OSB Il workshop annuale dei superiori del Nord e Centro America L'annuale North and Central American Abbots' Workshop si è svolto presso la St. Joseph Abbey in Louisiana dal 21 al 25 febbraio 2025.... OSB Nuova priora a Sarevbrod Il 26 febbraio 2025 è stata insediata la nuova superiora della comunità delle Suore Benedettine Missionarie di Tutzing a Sarevbrod... OCist Incorporazione di Seligenthal Il monastero della Beata Vergine Maria di Seligenthal è stato incorporato dalla Santa Sede alla Congregazione di Santa Gertrude la... OCist Nuovo tentativo di truffa Si avvisa di un nuovo tentativo di truffa tramite false e-mail spedite dall'indirizzo: nuntius.apostolica@gmail.com. Se qualcuno riceve... OCSO Professione solenne a Kibungo Il 26 febbraio 2025, suor Thérèse Narame ha emesso la professione solenne nel monastero di Kibungo (Ruanda). Suor Thérèse è nata a... 1 2 3 4 5 OSB Ordine di Saint-Benoît Le notizie presentate qui sono quelle dei monasteri maschili e femminili appartenenti alla Confederazione benedettina. Leggi le notizie OCSO Ordine Cistercense della Stretta Osservanza Questo Ordine riunisce i monasteri della riforma dell'Ordine di Cîteaux operata dall'Abbé de Rancé nel XVII secolo. Leggi le notizie OCist. Ordine cistercense I monasteri qui rappresentati appartengono all'Ordine Cistercense, che prende il nome dall'abbazia di Cîteaux in Borgogna (FRANCIA). Leggi le notizie SPECIALI Novità speciali ed eventi Qui troverete notizie sulle varie comunità e sugli eventi speciali. Leggi le notizie ALTRE INFORMAZIONI BOLLETTINO NEWSLETTER NEWSLETTER DELL'AMTM L’AIM nel mondo 1 157 COMUNITÀ DONNE 1 762 COMUNITÀ E MISSIONI OSB - OSCO - OCIST Vedi di più > 605 COMUNITÀ MASCHILE

  • Histoire des congrégations monastiques | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Aujourd'hui, tous les monastères bénédictins sont réunis en un ensemble, appelé Confédération bénédictine, ayant à sa tête un Abbé Primat résidant à Rome. Cette organisation est relativement récente : elle est due au cade Léon XIl et date de 1893. Histoire des congrégations monastiquesStoria delle congregazioni monastiche La Confederazione benedettina Oggi tutti i monasteri benedettini sono riuniti in un gruppo chiamato Confederazione benedettina, guidato da un abate primate residente a Roma. Questa organizzazione è relativamente recente: fu creata da Papa Leone XIl nel 1893. In origine, San Benedetto non prevedeva alcuna organizzazione strutturata tra i monasteri: ognuno viveva in completa autonomia sotto l'occhio vigile del vescovo locale. Per varie ragioni, nel corso dei secoli, alcuni si sono raggruppati, o perché erano geograficamente vicini, o perché sono cresciuti l'uno dall'altro e avevano osservanze comuni, o per altri meno. Nel IX secolo, ad esempio, sotto l'egida dei monarchi carolingi e di Benedetto di Aniane, i monasteri si riunirono in un'unione con pratiche uniformi. Un secolo dopo, molti monasteri si raggrupparono sotto l'egida di Cluny; questo raggruppamento prefigurava i veri e propri “Ordini” regolari. Nel XII secolo, sotto la spinta di San Bernardo, i monaci cistercensi avevano formato un Ordine veramente strutturato e gerarchicamente organizzato; vedendo i vantaggi di un tale raggruppamento, alcuni benedettini cercarono, seguendo il loro esempio, di formare associazioni regionali. Ma il movimento era tutt'altro che diffuso. Per rilanciare il movimento, nel XIV secolo Papa Benedetto XII tentò di applicare i principi di unificazione e centralizzazione a tutti i benedettini. Ma ci riuscì solo in parte. Alcune abbazie, tuttavia, si raggrupparono per paese e formarono congregazioni nazionali. Fu così che nacquero le congregazioni inglese, italiana e ungherese. Esse sopravvissero attraverso tutti gli alti e bassi politici. Papa Leone XIII, preoccupato per l'unità, decise di federare queste congregazioni in un unico organismo: nel 1893 decretò la creazione della “Confederazione benedettina”. Tuttavia, le Congregazioni, gelose dei loro privilegi e delle loro tradizioni, mantennero la propria struttura e organizzazione interna. Ad esempio, alcune sostenevano un abbaziato temporaneo, mentre altre mantenevano un abbaziato a vita; in una congregazione c'era un solo noviziato per tutti i monasteri, mentre in un'altra c'erano tanti noviziati quanti erano i monasteri; in una congregazione il ministero parrocchiale era la norma, mentre in altre era l'eccezione; l'apostolato missionario era appannaggio di una congregazione, mentre in un'altra era categoricamente escluso, ecc. Ogni congregazione conservava quindi i suoi diritti e la sua specificità. In breve, ogni congregazione benedettina (oggi ce ne sono 20) era organizzata come un Ordine religioso autonomo con i propri organi di governo: il suo Superiore Generale (Abate-Presidente o Abate Generale o Arci-Abbate, a seconda dei casi), il suo Capitolo Generale (organo legislativo supremo), le proprie Costituzioni, ecc. Le congregazioni variano per dimensioni. Alcune hanno più di mille monaci, altre solo un centinaio. La congregazione ungherese ha una sola grande abbazia in Ungheria e un'altra, di recente creazione, in Brasile; la congregazione di Subiaco, invece, è diffusa in diversi Paesi europei, in Africa, nelle Filippine e in Vietnam, tanto da essere divisa in più province. Alcune congregazioni, come quelle di Vallombreuse e Camaldoli, hanno diversi secoli di storia, mentre altre, come quella di Cono-Sur in America Latina, sono state fondate nel 1976. Se le Congregazioni Benedettine si distinguono tra loro per la loro struttura e per la loro attività, sono tuttavia tutte profondamente animate dallo spirito benedettino, intenzionate ad attualizzare quanto propone San Benedetto nella sua Regola. Ci sono abbastanza punti in comune tra loro da poterli riunire in una “famiglia” benedettina. A capo della Confederazione Benedettina c'è un Abate-Primate, eletto a tempo determinato da tutti i superiori; risiede presso l'Abbazia di Sant'Anselmo, a Roma, e rappresenta la Confederazione presso la Santa Sede. Ecco l'elenco delle Congregazioni Benedettine Confederate: 1) Congregazione di Montecassino: dall'antica congregazione di Sainte-Justine fondata nel 1408. Questa congregazione è stata incorporata alla congregazione di Subiaco il 7 febbraio 2013. La congregazione di Subiaco diventa Congregazione Subiaco-Monte Cassino. 2) Congregazione inglese, fondata nel 1336 e restaurata nel 1619. 3) Congregazione ungherese, fondata nel 1514 e restaurata nel 1639. 4) Congregazione svizzera, fondata nel 1602. 5) Congregazione austriaca, eretta nel 1625. 6) Congregazione Bavarese, fondata nel 1684. 7) Congregazione Brasiliana, derivante dalla Congregazione Portoghese e fondata nel 1827. 8) Congregazione di Solesmes, eretta nel 1837. 9) Congregazione americano-cassinese, fondata nel 1855. 10) Congregazione di Subiaco, eretta nel 1872, divisa in 9 province geografiche. In seguito all'incorporazione della congregazione di Monte Cassino nel febbraio 2013, la congregazione si chiama Subiaco-Monte Cassino. 11) Congregazione di Beuron, eretta nel 1873. 12) Congregazione svizzero-americana, fondata nel 1881. 13) Congregazione di Sankt Ottilien, fondata nel 1884. 14) Congregazione dell'Annunciazione, fondata nel 1920. 15) Congregazione slava, eretta nel 1945. 16) Congregazione di Monte Olivetto, fondata nel 1319. 17) Congregazione di Vallombreuse, fondata nel 1036. 18) Congregazione di Camaldoli, eretta nel 1113. 19) Congregazione dei Silvestrini, fondata nel 1231. 20) Congregazione di Cono-Sur, eretta nel 1976. Alcuni monasteri, esterni alla Congregazione, dipendono direttamente dal Padre Abate Primate. COMUNITÀ 0 Oggi nel mondo ci sono molte comunità che seguono la regola di San Benedetto. Sono presenti in tutti e cinque i continenti. Qui troverete i dettagli di contatto paese per paese di tutte queste comunità. Vedere tutti i paesi Vedere tutte le comunità

  • Vie Monastique | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Lieux et programmes de Formation § Associations monastiques régionales § Évolutions statistiques § Textes de référence VITA MONASTICA Sedi e programmi di formazione § Associazioni monastiche regionali § Sviluppi statistici § Testi di riferimento Formazione Per saperne di più La formazione come elemento prioritario di AIM La formazione è una priorità per l'AIM. Si svolge a tutti i livelli: superiori, formatori, giovani monaci e monache. Riportiamo qui i principali supporti per la formazione: programmi e luoghi di formazione a livello internazionale; descrizioni delle associazioni monastiche che si incontrano regolarmente per condividere e proporre iniziative coordinate per gli Ordini che seguono la Regola di San Benedetto; testi di riferimento provenienti dall'Equipe internazionale o dalle associazioni regionali. Nelle diverse regioni del mondo, con il sostegno dell'AIM, sono gradualmente emerse associazioni che riuniscono superiori benedettini e cistercensi. Lavorano insieme per condividere le preoccupazioni delle loro comunità, per avviare moduli di formazione e per considerare l'evoluzione monastica la vita in generale. Queste organizzazioni sono davvero una grande opportunità per tutti questi monasteri che hanno bisogno di sostenersi a vicenda in un mondo fragile. Associazioni regionali Per saperne di più Sviluppi statistici Per saperne di più Fin dai tempi di San Benedetto, la vita monastica ha vissuto una varietà di situazioni. Un aspetto di questa realtà è l'evoluzione statistica. Nella storia recente, il XIX secolo è stato un periodo di rinnovamento, che ha permesso al XX secolo di trionfare, almeno per quanto riguarda il numero di monaci e monache. A partire dagli anni '60 sono nate numerose fondazioni in tutti i continenti. Negli ultimi anni si è assistito a un calo del numero di monaci e monache, ma il numero di comunità è rimasto stabile. Questa pagina fornisce alcuni dati su questo sviluppo. L'Equipe Internazionale AIM lavora da diversi anni su testi che possano aiutare la vita delle comunità. Questi testi sono riportati in questa pagina, insieme ad altri proposti dall'una o dall'altra associazione regionale. Testi di riferimento Per saperne di più

  • Plan du site | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Alliance InterMonastères (AIM), Association Loi de 1901, 7 rue d’Issy 92170 Vanves Mappa del sito ACCOGLIENZA CHI SIAMO NOI ? Visione e azione Organizzazione Storico Conti AIM Amici dei monasteri La Fondazione Benedictus VITA MONASTICA Formazione Associazioni regionali Sviluppi statistici Testi di riferimento NOTIZIA OSB OCSO OCist Speciali TUTTE LE NOVITÀ COMUNITÀ Storia delle congregazioni monastiche Communio Internationalis Benedictinarum Africa Asia Nord America Sud America Europa Oceania TUTTI I PAESI TUTTE LE COMUNITÀ PROGETTI Formazione costruzioni Sviluppo Mezzi di sostentamento Veicoli TUTTI I PROGETTI CONTATTO COMUNICAZIONE BOLLETINO NEWSLETTER SOSTENERE Risultati di ricerca Pagina di destinazione Pagina di errore 404 Avviso legale Mappa del sito Termini di servizio Politica sulla riservatezza Gestione dei Cookie Dichiarazione di accessibilità

  • Contact | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Veuillez utiliser le formulaire présent pour soumettre toute demande de renseignements ou tout commentaire que vous pourriez avoir. Nous vous répondrons dans les plus brefs délais. CONTATTATECI Utilizzate il modulo sottostante per inviare qualsiasi richiesta o commento. Vi risponderemo al più presto. Nome Cognome E-mail Nome del monastero Lingua Scegli una lingua Messaggio Mandare Grazie per quello che hai inviato! Richieste di assistenza finanziaria da parte dei monasteri Nota bene: tutte le richieste di assistenza finanziaria da parte dei monasteri devono essere inviate utilizzando il modulo qui sopra.

  • Page d'erreur 404 | AIM

    Questo percorso sembra essere errato. Controlla l'URL o torna alla home page e riprova. Tornare

  • Politique des cookies | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    Notre site web, www.aimintl.org (ci-après : « le site web ») utilise des cookies et autres technologies liées (par simplification, toutes ces technologies sont désignées par le terme « cookies »). Des cookies sont également placés par des tierces parties que nous avons engagées. Dans le document ci-dessous, nous vous informons de l’utilisation des cookies sur notre site web. Gestione dei Cookie 1. Introduzione Il nostro sito web, www.aimintl.org (di seguito: “il sito web”) utilizza cookie e altre tecnologie correlate (per semplicità, tutte queste tecnologie sono denominate “cookie”). I cookie vengono inseriti anche da terze parti incaricate da noi. Nel documento sottostante ti informiamo sull'utilizzo dei cookie sul nostro sito web. 1.1. Cosa sono i cookie? Un cookie è un file di testo che può essere salvato, previa tua accettazione, in un'area dedicata del disco rigido del tuo terminale e che raccoglie alcune informazioni personali su di te. Quando ti connetti al nostro sito web, potremmo, previa tua accettazione, installare diversi cookie sul tuo terminale, che ci consentono di riconoscere il browser del tuo dispositivo durante il periodo di validità del cookie in questione. Le informazioni ivi memorizzate potrebbero essere rinviate ai nostri server o ai server di terzi interessati durante una visita successiva. 1.2. Cosa sono gli script? Uno script è un pezzo di codice utilizzato per far funzionare il nostro sito web in modo corretto e interattivo. Questo codice viene eseguito sul nostro server o sul tuo dispositivo. 1.3. Cos'è un faro invisibile? Un tag trasparente (o web tag) è un piccolo pezzo di testo o immagine invisibile su un sito web, utilizzato per tracciare il traffico verso un sito web. Per fare ciò, vari dati su di te vengono archiviati utilizzando tag invisibili. 2. Tipologia di cookie I cookie inseriti da Alliance InterMonastères sono essenzialmente quelli legati al funzionamento del nostro sito web. Gli altri sono cookie inseriti dai nostri partner. L'emissione e l'utilizzo di cookie da parte di terzi sono soggetti alle regole sui cookie di tali terzi. Sul nostro Sito sono presenti 3 tipologie di cookie, vale a dire: 2.1. Cookie di navigazione I cookie di navigazione permettono di fornire all'Utente una migliore fruizione del Sito. Questi cookie non necessitano della preventiva informazione o consenso dell'Utente per essere inseriti nel terminale dell'Utente. Più precisamente, detti cookie di navigazione permettono, in particolare, di adattare la presentazione del Sito alle preferenze di visualizzazione del terminale (lingua utilizzata, risoluzione del display, sistema operativo utilizzato, ecc.) durante le visite degli Utenti al Sito, a seconda delle apparecchiature e il software di visualizzazione o lettura incluso nel terminale. Ciò significa che non è necessario inserire ripetutamente le stesse informazioni quando si visita il nostro sito Web e, ad esempio, gli articoli rimangono nel carrello fino al pagamento. 2.2. Cookie analitici I cookie di misurazione dell'audience aiutano a stabilire statistiche e volumi di frequentazione e di utilizzo dei vari elementi che compongono il Sito, permettendoci di migliorare l'interesse e l'ergonomia del Servizio 2.3. Cookie “social network”. Offriamo la possibilità all'Utente di condividere contenuti editoriali e qualsiasi tipo di contenuto pubblicato sul Sito attraverso siti di social network. I cookie dei social network sono gestiti dall'editore del sito del social network. L'Utente è invitato a leggere la policy di gestione dei cookie dei social network presente sui siti interessati. 3. Gestione dei cookie L'Utente viene innanzitutto informato che i partner di Alliance InterMonastères e qualsiasi altra terza parte potrebbe essere tenuta a inserire cookie sul Sito. Solo l'emittente di un cookie può leggere o modificare le informazioni in esso contenute e Alliance InterMonastères non ha accesso o controllo sui cookie che terze parti potrebbero utilizzare. L'emissione e l'utilizzo di cookie da parte di terzi sono soggetti alle politiche di riservatezza di tali terzi oltre alle disposizioni della presente Carta. Di conseguenza, l'Utente è invitato a visitare i siti web di queste terze parti per maggiori informazioni sui cookie che memorizzano e su come l'Utente può gestirli. 3.1 Contratto d'uso L'Utente presta il proprio consenso cliccando sul pulsante presente nel banner informativo visibile al momento della prima connessione al Sito. Se l'Utente accetta la registrazione dei Cookie nel suo terminale tramite il software del suo browser, i cookie integrati nelle pagine e nei contenuti che ha consultato potrebbero essere temporaneamente memorizzati in uno spazio dedicato sul suo terminale. Saranno leggibili solo dal loro emittente. 3.2. Rifiuto dell'utente Se l'Utente rifiuta la registrazione dei Cookie nel suo terminale o nel browser, o se cancella quelli ivi salvati, l'Utente viene informato che la sua navigazione e la sua esperienza sul Sito potrebbero essere limitate. Ove applicabile, C'ZEN declina ogni responsabilità per le conseguenze legate al peggioramento del funzionamento del Sito derivante dal rifiuto dei Cookie da parte dell'Utente. 3.3. Software di navigazione L'Utente può configurare il proprio software di navigazione in modo che i cookie vengano registrati nel terminale o, al contrario, che vengano rifiutati, sistematicamente o in base al loro emittente. La configurazione di ciascun browser è diversa. È descritto nel menu di aiuto del tuo browser, che ti permetterà di sapere come modificare le tue preferenze sui cookie. Internet Explorer : https://support.microsoft.com/fr-fr/topic/supprimer-et-g%C3%A9rer-les-cookies-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d Safari : https://support.apple.com/fr-afri/guide/safari/sfri11471/mac Chrome : https://support.mozilla.org/fr/kb/protection-renforcee-contre-pistage-firefox-ordinateur?redirectslug=Activer+et+d%C3%A9sactiver+les+cookies&redirectlocale=fr Firefox : http://support.mozilla.org/fr/kb/Activer%20et%20d%C3%A9sactiver%20les%20cookies 3.4. Abilita/disabilita ed elimina i cookie Puoi utilizzare il tuo browser Internet per eliminare automaticamente o manualmente i cookie. Puoi anche specificare che alcuni cookie non possono essere inseriti. Un'altra opzione è modificare le impostazioni del browser Internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consulta le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser. Veuillez noter que notre site web peut ne pas marcher correctement si tous les cookies sont désactivés. Si vous supprimez les cookies dans votre navigateur, ils seront de nouveau placés après votre consentement lorsque vous revisiterez nos sites web. 4. Cookie inseriti Title Durée Type Objectif _wixCIDX 3 mois Essentiel Utilisé pour la surveillance/débogage du système _wix_browser_sess Séance Essentiel Utilisé pour la surveillance/débogage du système consent-policy 12 mois Essentiel Utilisé pour les paramètres de la bannière de cookie smSession Séance Essentiel Utilisé pour identifier les membres connectés au site TS* Séance Essentiel Utilisé pour des raisons de sécurité et de lutte contre la fraude bSession 30 minutes Essentiel Utilisé pour mesurer l'efficacité du système fedops.logger.X 12 mois Essentiel Utilisé pour mesurer l'efficacité du système wixLanguage 12 mois Fonctionnel Utilisé sur les sites web multilingues pour enregistrer la préférence linguistique de l'utilisateur XSRF-TOKEN Séance Essentiel Utilisé pour des raisons de sécurité hs Séance Essentiel Utilisé pour des raisons de sécurité svSession 12 mois Essentiel Utilisé en lien avec la connexion de l'utilisateur SSR-caching 1 minute Essentiel Utilisé pour indiquer le système à partir duquel le site a été rendu 5. Consenso Quando visiti il nostro sito web per la prima volta, ti mostreremo una finestra pop-up con una spiegazione sui cookie. Cliccando su "Salva preferenze" ci autorizzi a utilizzare le categorie di cookie e plug-in selezionati nella finestra pop-up, come descritto nella presente cookie policy. Puoi disattivare l'uso dei cookie tramite il tuo browser, ma tieni presente che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente. 6. I tuoi diritti in merito ai dati personali Hai i seguenti diritti riguardo ai tuoi dati personali: Hai il diritto di sapere perché i tuoi dati personali sono necessari, cosa ne accadrà e per quanto tempo verranno conservati. Diritto di accesso: hai il diritto di accedere ai tuoi dati personali a noi noti. Diritto di rettifica: hai il diritto in qualsiasi momento di completare, correggere, far cancellare o bloccare i tuoi dati personali. Se ci dai il consenso al trattamento dei tuoi dati, hai il diritto di revocare tale consenso e di cancellare i tuoi dati personali. Diritto al trasferimento dei tuoi dati: hai il diritto di richiedere al titolare del trattamento tutti i tuoi dati personali e di trasferirli integralmente ad altro titolare del trattamento. Diritto di opposizione: puoi opporti al trattamento dei tuoi dati. Ci atterremo, a meno che non vi siano ragioni che giustifichino questo trattamento. Per esercitare questi diritti, ti invitiamo a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa politica sui cookie. Se hai un reclamo su come trattiamo i tuoi dati, vorremmo essere informati, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo (l'autorità per la protezione dei dati, come GEPD). 7. Dettagli di contatto Per domande e/o commenti sulla nostra politica sui cookie e sulla presente informativa, contattaci utilizzando i seguenti dettagli di contatto: Alleanza Intermonastero all'attenzione di Padre LORENT Bernard, OSB 7 rue d'Issy, 92170 Vanves Sito web: https://www.aimintl.org/ E-mail: contact@aimintl.org Numero di telefono: +33 7 55 62 83 60

  • Vision & Action | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L’Alliance InterMonastères (AIM) a été créée en 1961 par l'Abbé Primat de la Confédération bénédictine en relation avec les Abbés généraux des Ordres Cisterciens pour venir en aide à l’implantation et au développement de monastères et de communautés apostoliques de tradition bénédictine en Afrique, Asie, Amérique Latine et plus récemment en Europe de l’Est. Par là-même, l’AIM contribue à la vie des populations locales dans lesquelles ces monastères ont été fondés. Visione e azione L'Alliance InterMonastères (AIM) è stata creata nel 1961 dall'Abate Primate della Confederazione Benedettina in collaborazione con gli Abati Generali degli Ordini Cistercensi per aiutare a fondare e sviluppare monasteri e comunità apostoliche della tradizione benedettina in Africa, Asia, America Latina e più recentemente nell'Europa dell'Est. In questo modo, l'AIM contribuisce alla vita delle popolazioni locali in cui questi monasteri sono stati fondati. L'AIM è ora diventata un'alleanza internazionale di monasteri della tradizione benedettina in tutto il mondo. VISIONE L'AIM concepisce un mondo in cui i monasteri sono uniti nella loro ricerca spirituale e in cui la loro solidarietà promuove la pace e l'armonia nella società. Crediamo che i monasteri abbiano un ruolo unico da svolgere nel mondo di oggi e che, lavorando insieme, possano fare una differenza significativa nella vita degli individui e delle comunità. AZIONE L'AIM offre ai monasteri una piattaforma per riunirsi e condividere le proprie esperienze, conoscenze e risorse. Sosteniamo workshop, seminari e conferenze in cui monaci e monache possono scambiarsi idee e imparare gli uni dagli altri. Inoltre, facilitiamo gli scambi tra le comunità e sosteniamo il finanziamento di progetti proposti dalle comunità. Mezzi L'AIM è al servizio dei monasteri di diverse tradizioni e culture che vivono sotto la Regola di San Benedetto e favorisce l'unione delle comunità nel loro impegno a promuovere la cooperazione, la solidarietà e il sostegno reciproco. La sede dell'AIM e il suo segretariato si trovano a Vanves (92), un'équipe internazionale visita le comunità e il Consiglio internazionale si riunisce una volta all'anno.

  • Historique | AIM - L'Alliance Inter-Monastères

    L'Alliance Inter-Monastères existe depuis 1961. Durant les soixante-trois années qui viennent de s'écouler depuis lors, beaucoup d'évènements se sont produits dans la vie des monastères fondés dans cette période. L'AIM s'est donc adaptée aux besoins des communautés, elle est passé du statut de structure d'entraide à celui d'Alliance entre toutes les maisons de la Famille bénédictine à travers le monde. Voici un bref écho de cette histoire. Storia L'Alleanza Inter-Monasteri esiste dal 1961. Nei sessantatré anni trascorsi da allora, molti eventi si sono verificati nella vita dei monasteri fondati in quel periodo. Di conseguenza, l'AIM si è adattata alle esigenze delle comunità, evolvendo da una struttura di mutuo soccorso a un'Alleanza tra tutte le case della Famiglia benedettina nel mondo. Ecco una breve eco di questa storia. La storia di AIM 1957 : Con l’Enciclica « Fidei Donum » il Papa Pio XII chiama i cattolici ad una mobilitazione per la diffuzione della fede nel mondo. I monaci rispondono con entusiasmo a questo appello. 1959 : Il Congresso degli Abati Benedettini propone la creazione di un centro d’informazione e di coordinamento per implantare la vita monastica nei paesi di missione. L’Abate Primato Benno Gut promuove la creazione di un Segretariato. Dom Tholens, Abate di Slangenburg, Dom Guesquiere, Abate di Zevenkerken (Bruges) e l’Abate de Floris studiano insieme il progetto. L’Abate de Floris si stabilisce a Vanves, nel Priorato di Santa Bathilde, per creare con Sor Maura Esquerré gli inizi di un Segretariato. 1961 : L’Abate Primato fonda officialmente il Segretariato delle missioni con il nome « Aide à l’Implantation monastique ». Il progetto s’inizia a Ligugé in occasione della festa di San Martino. Dom Sortais OCSO, Abate Generale dei Cisterciensi, supporta il progetto. Il 15 dicembre viene creata una associazione di diritto francese a sostegno giuridico del Segretariato controllata da un Consiglio di gestione. Si racccolgono donazioni in favore delle fondazioni africane e nasce l’idea del bollettino. Nel 1962 il Sinodo degli Abati Presidenti permette l’esistenza dell’AIM fino al prossimo Congresso degli Abati del 1966. 1964 : Un incontro monastico panafricano si svolge a Bouake (Costa d’Avorio). 1966 : Il Congresso degli Abati approva l’esistenza del Segretariato dell’AIM creato per l’Africa ed estende la sua azione all’America Latina e all’Asia. Un anno dopo Sor Pia Valeri OSB prende il posto di Sor Maura Esquerré. Dom Paul Gordan OSB, Segretario Generale della Confederazione Benedettina, entra a far parte del Consiglio di gestione dell’AIM. Anche i Cisterciensi della Stretta Osservanza sono rappresentati da un delegato dell’Abate Generale. 1968 : Primo incontro monastico panasiatico a Bangkok (Taïlandia). Un anno dopo il Bollettino viene pubblicato in inglese. In Francia dei laici creano un’associazione di sostegno all’AIM. 1972 : A Rio de Janeiro si svolge un incontro monastico latino americano. Un anno dopo segue un secondo incontro panasiatico a Bangalore (India). Viene creato un segretariato dell’AIM negli Stati Uniti. 1974 : Va crescendo l’interesse dell’AIM per il Dialogo Interreligioso Monastico (DIM). 1975 : Un secondo incontro monastico latino americano si svolge a Bogotà (Colombia). 1976 : L’AIM diventa « Aide Inter Monastères ». 1978, Negli USA ed a Parigi si svolgono incontri sul Dialogo Interreligioso Monastico. 1979-1980 : Successivamente si tengono due incontri monastici internazionali : il primo a Abidjan (Costa d’Avorio), il secondo a Kandy (Sri-Lanka). 1982 : P. Marie-Bernard de Soos OSB succede all’Abate de Floris. L’AIM si dota di un regolamento interno che conferma la sua organizzazione, il suo obbiettivo, le sue attività e la sua relazione con la Confederazione Benedettina e gli Ordini Cisterciensi. Il Bollettino viene pubblicato in versione spagnola. 1984 : Nel Segretariato dell’AIM Sor Thérèse Rodrigues OSB succede a Sor Pia Valeri. Lei stessa viene sostituita da Sor Alma Pedri nel 1996. Nel 1997 una laica, Mme Mazzoni, succede a Sor Alma Pedri. 1994 : Il Dialogo Interreligioso Monastico è costituito organismo autonomo e P. Pierre de Béthune OSB ne è Segretario Generale fino al 2007, anno in cui P. William Skudlarek OSB gli succede. Esiste un collegamento tra l’AIM e il DIM nelle pubblicazioni e gli inviti reciproci alle reunioni annuali. 1997 : Dopo le demissioni di P. Bernard de Soos, l’Abate Primate Marcel Rooney, con l’aiuto di alcuni membri, ristruttura l’AIM per meglio adattarla e affermarla nel suo servizio internazionale. P. Martin Neyt OSB viene nominato Presidente dell’AIM e rende conto a un Consiglio che si riunisce una volta all’anno. Alcuni membri rappresentativi degli Ordini costituiscono il Comitato esecutivo che segue le attività e si riunisce due volte all’anno, soprattutto per la distribuzione dei fondi. P. Jacques Côté OSB viene nominato Segretario Generale con sede a Roma. L’AIM diventa « Alliance Inter Monastères ». Si accentuano gli scambi tra i continenti. 2001 : Sor Gisela Happ OSB inizia il suo lavoro al Segretariato dell’AIM a Vanves. Un anno dopo diventa Segretaria Generale. Vanves diventa definitivamente il Centro Internazionale dell’AIM, negli edifici del Priorato Santa Bathilde. En 2004 un nuovo regolamento interno conferma i cambiamenti nelle strutture messe in atto en 1997. 2006 : L’AIM crea un « studium » a Vanves, nel seno del Priorato Santa Bathilde, per accogliere le giovani benedettine e cisterciensi venute dall’Africa, dall’America Latina e dall’Asia per continuare gli studi a Parigi. L’AIM è al servizio di più di 450 comunità sparse nel mondo. Dopo l’appello di Papa Pio XII nel 1957, si è avuta una crescita costante di nuove fondazioni. Purtroppo il numero di monaci, monache e suore in molti grandi comunità è diminuito. 2007 : Le Bulletin de l’AIM paraît en langue portugaise au Brésil. 2013 : Dom Jean-Pierre Longeat, abbé émérite de l'abbaye de Ligugé (France), devient président de l'AIM. 2016 : Le Bulletin de l'AIM paraît en langue allemande. Au mois de juin de cette même année, le studium Jean XXIII, abrité dans les bâtiments du prieuré Sainte-Bathilde et géré par l'AIM, est fermé. 2017 : Sœur Christine Conrath, osb, devient la Secrétaire générale. L’AIM è al servizio di più di 450 comunità sparse nel mondo. Dopo l’appello di Papa Pio XII nel 1957, si è avuta una crescita costante di nuove fondazioni. Purtroppo il numero di monaci, monache e suore in molti grandi comunità è diminuito.

bottom of page