Dom Jean-Pierre Longeat, osb
Presidente dell’AIM
Con questo numero del Bollettino dell’AIM inauguriamo una nuova formula. A partire da questo numero le rubriche saranno infatti più variegate e gli articoli più brevi. In questo modo ci auguriamo di poter diversificare il pubblico che cerchiamo di sensibilizzare a quanto si vive nei monasteri e a ciò che si vive attorno a essi.
Ogni numero comincerà con un testo dell’Abate Primate, degli Abati generali dei due Ordini Cistercensi e della Presidente della Comunione internazionale delle Benedettine (CIB).
Dedicheremo ogni numero a una tematica particolare. Questa edizione è particolarmente consacrata alla vita monastica al femminile. La Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere di papa Francesco ci dà l’occasione di soffermarci su questo tema. Alcune monache sono le autrici di alcuni contributi più o meno legati a questa tematica di fondo. Sr. Scholastika Häring, dell’abbazia di Dinklage in Germania, ha lavorato molto sul testo di papa Francesco e ce ne offre un’esegesi [sarà pubblicata nel prossimo supplemento - ndr]. In questo numero si trova anche una proposta di allargamento della tematica con un testo dell’ONU-Donne in cui si presenta lo stato dei diritti delle donne nel mondo.
Ci saranno anche delle rubriche sulla lectio divina, sul lavoro e l’economia, sulla liturgia, l’arte, la storia e altri temi. In ogni numero verranno presentate delle figure rilevanti del monachesimo contemporaneo di tutte le latitudini, come pure ci si soffermerà su una pagina di storia del monachesimo.
Verranno inoltre presentati alcuni progetti ai quali l’AIM si augura di poter offrire un sostegno materiale e spirituale, nella speranza che qualche lettore sia disponibile a dare un contributo per finanziarli.